Il primo periodo storico analizzato nello studio geomorfologico riguarda la finestra temporale che si estende dal 1758 fino al 1900. Le due carte disegnate da Matteo Vinzoni (1690-1773) - rispettivamente nel 1758 (Pianta delle Due Riviere della Serenissima Repubblica di Genova divise ne' i Commissariati di Sanità) e nel 1773 (Il Dominio della Serenissima Repubblica di Genova in terraferma) - rivelano il paesaggio originario della piana alluvionale. Il fiume Entella (all'epoca denominato Lavagna) era libero di tracciare il proprio percorso caratterizzato da un ampio alveo e da un tratto focivo direzionato verso occidente rispetto alla configurazione odierna.
Nel 1773 l'alveo fluviale misurava - all'altezza del Ponte della Maddalena - oltre 200 metri di larghezza: nella tabella seguente sono riportati i dati dell'ampiezza del letto del fiume Entella nel periodo 1758-2016. Come è noto, il ponte - risalente al XIII secolo e costruito su un ponte ligneo preesistente - si sviluppava su tredici arcate, oggi ridotte a sei.
I torrenti Rupinaro e Fravega circoscrivevano rispettivamente le aree occidentali ed orientali della piana, mentre ruscelli minori caratterizzavano le zone interne della piana fluviale: si trattava dei cosiddetti beudi che drenavano l'acqua in eccesso dalle aree paludose verso l'Entella/Lavagna o verso il mare. I terreni acquitrinosi furono bonificati alla fine del XVIII secolo in concomitanza ai lavori di canalizzazione.
Nel corso del Settecento il paesaggio del bacino imbrifero dell'Entella era fortemente caratterizzato da orti e aree boschive che occupavano circa l'84% del territorio: terreni agricoli, orti, oliveti, vigneti e frutteti connotavano il paesaggio (75%) dell'immediato entroterra, mentre l'area costiera era tratteggiata da zone alberate e dalle spiagge. Opere significative di protezione furono realizzate alla fine del XVIII secolo sulla sponda occidentale: i lavori prevedevano una canalizzazione rudimentale (staccionate ed arginature) e la deviazione del canale in direzione levante.
In un disegno realizzato a penna nel 1829, l'artista amatoriale William Thomas Horner Fox - Strangways (1796-1865) ritrae il paesaggio della Piana dell'Entella dalla collina delle Grazie. Fu la famiglia aristocratica genovese Rivarola - proprietaria di appezzamenti di terreni nelle vicinanze della foce dell'Entella e precisamente in località chiamata Il Prato - a piantare lungo il corso d'acqua alberi di gelso e a condurre piantagioni di salici, ontani e tigli.
Nel periodo 1868-1870, i lavori per la costruzione della linea ferroviaria Genova-Pisa resero necessaria l'edificazione di barriere lungo i tratti costieri e di arginature in cemento ubicate a valle e a monte così come la costruzione di un ponte di attraversamento. Tali opere hanno di fatto ristretto la portata di volume d'acqua nel tratto finale del canale fluviale.
Commenti
Posta un commento