Nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025 Fiab Tigullio ha effettuato, insieme al Circolo Cantiere Verde di Legambiente, un monitoraggio sull’uso della bicicletta a Chiavari nella mattina di mercoledì17 settembre.
I dati confermano una buona scelta della bici per spostarsi in città da parte di molti cittadini. Il numero dei mezzi motorizzati transitati non è stato conteggiato ma indubbiamente era molto superiore a quello delle biciclette. Questo ci fa riflettere sul fatto che la ripartizione modale tra mezzi motorizzati e mezzi di mobilità attiva (piedi e bicicletta) è ancora troppo spostata verso la motorizzazione a motore.
Riteniamo che tali monitoraggi vadano svolti con maggiore frequenza durante l'intero arco dell'anno e invitiamo il Comune a fare da "regista" individuando le zone, le giornate e le fasce orarie per ottenere dati maggiormente significativi.
Considerando che l'obiettivo della Settimana Europea della Mobilità è far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività non solo in termini ambientali è urgentemente necessario diminuire i veicoli inquinanti dalle strade e trasformare il modo in cui ci muoviamo in città se vogliamo fermare la crisi climatica e risolvere l’emergenza sanitaria dell’inquinamento atmosferico.
Diminuire il tasso di veicoli in circolazione, far crescere ed elettrificare il trasporto pubblico, aumentare la mobilità a piedi e in bicicletta e riequilibrare la modalità di spostamento privilegiando sistemi sostenibili, questi sono gli obiettivi al 2030.
Senza dimenticare l’uso dello spazio pubblico; in Europa, mediamente, l’80 % dello spazio stradale è utilizzato dalle auto per circolare e parcheggiare.
Commenti
Posta un commento